
A cura della Dott.ssa Simona Abate
Psicologa – Psicoterapeuta
Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera – Universitaria Sant’Andrea
Facoltà di Medicina e Psicologia “Sapienza” – Università di Roma
Referente Scientifico Lo Sportello dei Sogni ODV
Influenza degli stati mentali
ll tumore rappresenta una prova esistenziale durissima e sconvolgente che riguarda tutti gli aspetti della vita.
Sul piano psicologico, una diagnosi di cancro induce un vero e proprio trauma con una ripresa che spesso è molto lenta e complicata.
Dai dati in letteratura emerge che circa il 25-30% dei pazienti neoplastici presenta un quadro di sofferenza psicologica caratterizzata da ansia e depressione, nonché da difficoltà di adattamento, con influenze negative sulla qualità di vita, aderenza ai trattamenti medici e percezione degli effetti collaterali.
Le emozioni positive, che agiscono direttamente sul sistema immunitario, lo rinforzano e consentono una produzione di betaendorfine. E’ dimostrato negli ultimi anni da numerosi studi clinici, che un atteggiamento ottimistico verso la malattia e verso la proiezione di un futuro in cui ritornare a vivere, aiuti il processo di guarigione.


La potenza di un sogno
La scienza ha dimostrato che sognare è importante per la salute mentale. Talvolta, I sogni aiutano a metabolizzare i traumi e possono essere terapeutici.
Per coloro che affrontano un tumore, «Sperare e Sognare» un dopo malattia è un modo per stimolare l’attenzione sui propri desideri futuri da realizzare, tutto cio’ comporta enormi benefici psicologici.
Lo Sportello dei Sogni sarà appunto uno strumento terapeutico di stimolo e di ascolto, avrà lo scopo di «sostenere» e migliorare l’elaborazione emotiva della malattia.
Sarà un ulteriore aiuto per poter generare sorrisi ed emozioni positive attraverso i sogni affinchè gli stessi si trasformino direttamente in benefici per la salute.
IL VALORE DI UN SOGNO COME ELISIR DEL NOSTRO BENESSERE
Ogni giorno è un giorno in più per amare, un giorno in più per sognare, un giorno in più per vivere. (Padre Pio)
I sogni ci rendono vivi, sono l’anima della nostra fantasia e se talvolta pensiamo di accantonarli per paura, per necessità, non bisogna mai dimenticarsi che sono fonte di energia; il sogno e il desiderio di poterlo realizzare ci fa sentire vivi, ci rende unici e diventa il sale delle nostre emozioni.
Che sia un sogno grande o piccolo non bisogna mai smettere di pensare che si possa avverare. Poter realizzare un sogno ci dona la spinta che ci mette in cammino, perchè il desiderio è potente ed è motore di cura verso la speranza, la guarigione e la rinascita personale.

